Nibret Bertellino
Nibret Bertellino
Nibret Bertellino
Mi chiamo Nibret Bertellino. Il mio nome è il perfetto connubio tra le mie origini e il mio presente.



CHI SONO
Mi sono diplomato presso il Liceo Classico Massimo d’Azeglio di Torino. Dopo le superiori ho deciso di proseguire gli studi iscrivendomi al corso quinquennale full time di osteopatia presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (SSOI). Durante il percorso universitario ho intrapreso percorsi di formazione pratica anticipata. Da ottobre 2022 ho arricchito la mia formazione conseguendo la certificazione di massaggiatore sportivo e di esperto nell’applicazione del taping neuromuscolare. Successivamente, da novembre 2022 a maggio 2024, ho svolto un tirocinio pratico-osteopatico come responsabile del wellbeing presso le società VISUALITICS e HBT SA, mettendo in pratica le mie competenze e contribuendo al benessere degli impiegati.

CHI SONO
Mi sono diplomato presso il Liceo Classico Massimo d’Azeglio di Torino. Dopo le superiori ho deciso di proseguire gli studi iscrivendomi al corso quinquennale full time di osteopatia presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (SSOI). Durante il percorso universitario ho intrapreso percorsi di formazione pratica anticipata. Da ottobre 2022 ho arricchito la mia formazione conseguendo la certificazione di massaggiatore sportivo e di esperto nell’applicazione del taping neuromuscolare. Successivamente, da novembre 2022 a maggio 2024, ho svolto un tirocinio pratico-osteopatico come responsabile del wellbeing presso le società VISUALITICS e HBT SA, mettendo in pratica le mie competenze e contribuendo al benessere degli impiegati.
A novembre 2024 ho conseguito il diploma in “Medicina osteopatica”, presentando una tesi sperimentale dal titolo “Ruolo del trattamento osteopatico in donne che hanno subito violenza sessuale”. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse figure professionali e centri antiviolenza. Lo studio ha evidenziato che l’approccio osteopatico, integrato con altre terapie, svolge un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici.
Nella mia carriera professionale metto al primo posto la cura e l’attenzione verso i miei pazienti, instaurando con loro un rapporto empatico e rassicurante.

A novembre 2024 ho conseguito il diploma in “Medicina osteopatica”, presentando una tesi sperimentale dal titolo “Ruolo del trattamento osteopatico in donne che hanno subito violenza sessuale”. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse figure professionali e centri antiviolenza. Lo studio ha evidenziato che l’approccio osteopatico, integrato con altre terapie, svolge un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici.
Nella mia carriera professionale metto al primo posto la cura e l’attenzione verso i miei pazienti, instaurando con loro un rapporto empatico e rassicurante.

A novembre 2024 ho conseguito il diploma in “Medicina osteopatica”, presentando una tesi sperimentale dal titolo “Ruolo del trattamento osteopatico in donne che hanno subito violenza sessuale”. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse figure professionali e centri antiviolenza. Lo studio ha evidenziato che l’approccio osteopatico, integrato con altre terapie, svolge un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici.
Nella mia carriera professionale metto al primo posto la cura e l’attenzione verso i miei pazienti, instaurando con loro un rapporto empatico e rassicurante.

SERVIZI CHE OFFRO
SERVIZI CHE OFFRO
SERVIZI CHE OFFRO



OSTEOPATIA
Che cos'è?
L’osteopatia è una professione sanitaria che si fonda sulle conoscenze dell’anatomia e della fisiologia. Attraverso una valutazione osteopatica, si individuano le disfunzioni somatiche che possono compromettere il benessere fisico e mentale. Il trattamento personalizzato, basato su tecniche manuali mirate, ha l’obiettivo di alleviare o risolvere le sintomatologie riferite dal paziente.
QUALI SONO I SINTOMI CHE VENGONO MAGGIORMENTE TRATTATI?
- Mantenimento del benessere attraverso la prevenzione
- Dolori muscolo-scheletrici (dolori arti superiore e/o inferiori, dolore ATM, cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, pubalgia, sacralgia, dolori al coccige…)
- Disturbi viscerali (reflusso gastro-esofageo, gonfiore addominale, stitichezza, diarrea, dolori mestruali…)
- Disturbi neurologici (cefalea, emicrania, ansia, stress, vertigine, acufeni…)
- Trattamento delle cicatrici post-operazione chirurgica

QUALI SONO I SINTOMI CHE VENGONO MAGGIORMENTE TRATTATI?
- Mantenimento del benessere attraverso la prevenzione
- Dolori muscolo-scheletrici (dolori arti superiore e/o inferiori, dolore ATM, cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, pubalgia, sacralgia, dolori al coccige…)
- Disturbi viscerali (reflusso gastro-esofageo, gonfiore addominale, stitichezza, diarrea, dolori mestruali…)
- Disturbi neurologici (cefalea, emicrania, ansia, stress, vertigine, acufeni…)
- Trattamento delle cicatrici post-operazione chirurgica

QUALI SONO I SINTOMI CHE VENGONO MAGGIORMENTE TRATTATI?
- Mantenimento del benessere attraverso la prevenzione
- Dolori muscolo-scheletrici (dolori arti superiore e/o inferiori, dolore ATM, cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, pubalgia, sacralgia, dolori al coccige…)
- Disturbi viscerali (reflusso gastro-esofageo, gonfiore addominale, stitichezza, diarrea, dolori mestruali…)
- Disturbi neurologici (cefalea, emicrania, ansia, stress, vertigine, acufeni…)
- Trattamento delle cicatrici post-operazione chirurgica


MASSAGGIO OLISTICO E SPORTIVO
Che cos’è?
L’obiettivo del massaggio sportivo è migliorare le prestazioni fisiche attraverso specifiche tecniche. È rivolto a chiunque voglia migliorare la performance, indipendentemente dall’età, dallo sport praticato e dal livello prestativo.

MASSAGGIO OLISTICO E SPORTIVO
Che cos’è?
L’obiettivo del massaggio sportivo è migliorare le prestazioni fisiche attraverso specifiche tecniche. È rivolto a chiunque voglia migliorare la performance, indipendentemente dall’età, dallo sport praticato e dal livello prestativo.

MASSAGGIO OLISTICO E SPORTIVO
Che cos’è?
L’obiettivo del massaggio sportivo è migliorare le prestazioni fisiche attraverso specifiche tecniche. È rivolto a chiunque voglia migliorare la performance, indipendentemente dall’età, dallo sport praticato e dal livello prestativo.
TAPING NEUROMUSCOLARE Che cos’è?
Il taping neuromuscolare è una terapia non invasiva che consiste nell’applicazione di strisce elastiche adesive sulla cute. Queste determinano una stimolazione meccanica dei sistemi muscoloscheletrici e neurologico. È una pratica che utilizzo al termine della seduta osteopatica per alleviare le tensioni muscolo-scheletriche, migliorando così lo stato di salute”

TAPING NEUROMUSCOLARE Che cos’è?
Il taping neuromuscolare è una terapia non invasiva che consiste nell’applicazione di strisce elastiche adesive sulla cute. Queste determinano una stimolazione meccanica dei sistemi muscoloscheletrici e neurologico. È una pratica che utilizzo al termine della seduta osteopatica per alleviare le tensioni muscolo-scheletriche, migliorando così lo stato di salute”

TAPING NEUROMUSCOLARE Che cos’è?
Il taping neuromuscolare è una terapia non invasiva che consiste nell’applicazione di strisce elastiche adesive sulla cute. Queste determinano una stimolazione meccanica dei sistemi muscoloscheletrici e neurologico. È una pratica che utilizzo al termine della seduta osteopatica per alleviare le tensioni muscolo-scheletriche, migliorando così lo stato di salute”

ATTESTATI
contattami
Dove
via Genova 218, Torino
via Susa 37, Torino
in studio e a domicilio
ORARI : Da lunedì a Sabato
NUMERO DI TELEFONO: +39 3922473455
EMAIL: nb@osteopata-torino.com
FAQ
Come funziona una visita osteopatica?
Comprende 4 fasi: anamnesi, osservazione, valutazione e trattamento.
Come devo vestirmi per andare dall’osteopata?
Si consiglia un abbigliamento sportivo comodo.
A chi sono rivolti i trattamenti?
Sono rivolti a tutti: bambini, ragazzi, adulti ed anziani.
Quanto dura un trattamento?
Solitamente dura dai 45-60 min.
L’osteopata è colui che “scrocchia” le ossa?
Non necessariamente. Dipende dai sintomi riferiti dal paziente, dunque “scrocchio” le ossa solo se necessario. Se non hai piacere che ti venga fatto, puoi riferirmelo e userò tecniche alternative altrettanto valide.
Come funziona una visita osteopatica?
Comprende 4 fasi: anamnesi, osservazione, valutazione e trattamento.
Come devo vestirmi per andare dall’osteopata?
Si consiglia un abbigliamento sportivo comodo.
A chi sono rivolti i trattamenti?
Sono rivolti a tutti: bambini, ragazzi, adulti ed anziani.
Quanto dura un trattamento?
Solitamente dura dai 45-60 min.
L’osteopata è colui che “scrocchia” le ossa?
Non necessariamente. Dipende dai sintomi riferiti dal paziente, dunque “scrocchio” le ossa solo se necessario. Se non hai piacere che ti venga fatto, puoi riferirmelo e userò tecniche alternative altrettanto valide.
Come funziona una visita osteopatica?
Comprende 4 fasi: anamnesi, osservazione, valutazione e trattamento.
Come devo vestirmi per andare dall’osteopata?
Si consiglia un abbigliamento sportivo comodo.
A chi sono rivolti i trattamenti?
Sono rivolti a tutti: bambini, ragazzi, adulti ed anziani.
Quanto dura un trattamento?
Solitamente dura dai 45-60 min.
L’osteopata è colui che “scrocchia” le ossa?
Non necessariamente. Dipende dai sintomi riferiti dal paziente, dunque “scrocchio” le ossa solo se necessario. Se non hai piacere che ti venga fatto, puoi riferirmelo e userò tecniche alternative altrettanto valide.